DOCUMENTO GENERALE DI PRIVACY
Aggiornata al Reg UE 2016/679 ed al D.Lgs. 196/2003
ANGELA PIRRONE AVVOCATO (Cod. Fisc. PRRNGL75R48F158T P. Iva 02160930836), libero professionista iscritto presso l’Albo degli Avvocati – Albo Speciale Patrocinanti in Cassazione e presso le Superiori Giurisdizioni – dell’Ordine degli Avvocati di MILANO, numero tessera iscrizione 2019001947, svolge attività forense in forma di assistenza e consulenza sia nella fase giudiziale che stragiudiziale; nell’attività è anche compresa lo studio, la ricerca, l’approfondimento, la pubblicazione di contenuti nonché idee, immagini, concetti in qualsiasi forma e/o supportati digitalmente sui quali valgono le norme generali di protezione delle opere dell’ingegno di cui alla Legge 633/1941 nonché Legge 18 agosto 2000 n. 248 quivi da intendersi integralmente richiamate.
In adempimento delle norme comunitarie contenute nel Regolamento Europeo n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR General Data Protection Regulation), obbligatorio e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri a decorrere dal 25 maggio 2018, di concerto con il vigente D.Lgs. 196/2003 Codice della Privacy, ANGELA PIRRONE AVVOCATO ha inteso adeguare i propri standard per l’acquisizione, il trattamento e la conservazione dei dati aziendali e personali sia nell’ambito delle attività cartacee che informatiche.
ANGELA PIRRONE AVVOCATO è titolare del dominio @avvocatopirrone.it, di seguito “Sito”, registrato presso Cheweb (https://www.cheweb.it/network-datacenter/) e del sito www.avvocatopirrone.it (di seguito “Sito”), correlato al dominio @avvocatopirrone.it, registrato presso Cheweb, alle cui condizioni e norme privacy si rimanda (https://www.cheweb.it/privacy/).
ANGELA PIRRONE AVVOCATO può, quindi, trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito ed utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce 2
dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati ad ANGELA PIRRONE AVVOCATO ed il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile, sia conforme al Reg. UE 2016/679 ed alla normativa applicabile.
Destinatari della presente Informativa sono tutti i soggetti, clienti e non, con i quali, a vario titolo ANGELA PIRRONE AVVOCATO s’interfaccia anche attraverso le prestazioni dello STUDIO LEGALE AVVOCATO ANGELA PIRRONE in forma cartacea e/o telematica e/o attraverso l’accesso al Sito.
1) Finalità, base giuridica del trattamento cui sono destinati i dati
Il trattamento dei dati personali forniti ad ANGELA PIRRONE AVVOCATO è finalizzato a consentire l’esecuzione degli obblighi professionali, ivi compresi quelli di natura deontologica nonché contabile e fiscale, così come all’accesso e navigazione sul sito e/o piattaforme informatiche/telematiche di STUDIO LEGALE AVVOCATO ANGELA PIRRONE nonché correlati contenuti e pubblicazioni.
Il trattamento sarà principalmente correlato al rapporto professionale con il cliente, sia persona fisica che giuridica, attraverso la sottoscrizione di specifico mandato professionale e terminando con la cessazione del rapporto stesso attraverso la revoca del mandato professionale. E’, altresì, correlato al rapporto professionale con soggetti terzi con i quali il Professionista viene a contatto in maniera occasionale e/o limitata a pareri e/o consulenze stragiudiziali, senza la necessità di specifico mandato scritto, terminando con l’esaurimento del relativo incarico.
Il tutto, salvo l’eventuale protrarsi di pendenze di natura civile e/o penale e/o amministrativo che necessiteranno il trattamento anche oltre la cessazione del rapporto professionale. In ogni caso, non verrà superato il termine prescrizionale di legge. Ai fini dell’indicato trattamento, il titolare potrà venire a conoscenza di dati definiti “sensibili” ai sensi del Reg UE 2016/679 (quali quelli idonei a rivelare l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione ai partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale).
2) Modalità del trattamento
2.1 In relazione alle indicate finalità, i dati sono oggetto di trattamento informatico e cartaceo direttamente da parte del personale dipendente di ANGELA PIRRONE AVVOCATO ed indirettamente da parte dei consulenti e/o 3
collaboratori anche esterni ad ANGELA PIRRONE AVVOCATO, siano essi persone fisiche e/o giuridiche, i quali ultimi avranno cura, a loro volta, di rispettare le norme del GDPR 2016/679. Le operazioni di trattamento sono comunque attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei dati aziendali e personali secondo le Privacy Policy Studio Legale Avvocato Angela Pirrone, consultabili sul sito
www.avvocatopirrone.it.
2.2 La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente, salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, ANGELA PIRRONE AVVOCATO potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.
2.3 Il Sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
– indirizzo internet protocol (IP);
– tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– nome dell’internet service provider (ISP);
– data e orario di visita;
– pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
– eventualmente il numero di click.
2.4 Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
2.5 A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare. 4
2.6 Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
2.7 Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
3) Natura dei dati personali, forma del consenso, modalità e tempistiche di invio del consenso
Costituiscono oggetto di trattamento i dati personali, contabili, sensibili e giudiziari dei clienti, persone fisiche e/o giuridiche, nonché di coloro che operano e/o collaborano e/o comunque abbiano rapporti con il Professionista e/o con lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone. Per questi dati, raccolti in forma cartacea e/o informatica, è necessario esprimere il relativo consenso in forma scritta attraverso la sottoscrizione del mandato professionale oppure, nei casi contatto in maniera occasionale e/o limitata a pareri e/o consulenze stragiudiziali, riscontrando la presente. Il consenso, qualora trattasi di Azienda – persona giuridica – verrà prestato a firma del legale rappresentante e/o di persona dotata dei poteri per farlo in documento scritto che dovrà essere inoltrato, via pec e/o racc., ad ANGELA PIRRONE AVVOCATO presso il recapito professionale in 24122 Bergamo – via Giorgio e Guido Paglia n. 3. Il consenso così prestato verrà, quindi, archiviato da ANGELA PIRRONE AVVOCATO nel rispetto del GDPR 2016/679 rimanendo comunque a disposizione del soggetto che lo ha rilasciato per eventuali aggiornamenti, rettifiche, integrazioni, revoche.
I dati personali contabili, sensibili e giudiziari immessi nel Sito sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà di ANGELA PIRRONE AVVOCATO e/o gestiti da terzi fornitori di servizi tecnici. I dati 5
sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.
ANGELA PIRRONE AVVOCATO può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per la finalità della corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale in sede giudiziale ed extragiudiziale nonché per l’utilizzo, da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, della gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, scambi di notizie utili al migliore svolgimento dell’attività professionale.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, AICAP potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento di cui all’informativa consultabile sul Sito. Al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati ed accessi non autorizzati agli stessi, ANGELA PIRRONE AVVOCATO si è dotata di spazi e strumenti idonei al rispetto della normativa di cui al GDPR 2016/679 e D.Lgs. 193/2003 e s.m.i; inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da ANGELA PIRRONE AVVOCATO sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi.
In conformità al Reg UE 2016/679 i dati sono custoditi e conservati per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’incarico professionale nonché operazione e/o attività richiesta tramite il Sito e comunque non oltre il termine prescrizionale di legge.
4) Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento
I dati camerali, fiscali e contabili del cliente nonché personali di coloro che operano e/o collaborano e/o comunque abbiano rapporti con ANGELA PIRRONE AVVOCATO, siano essi persone fisiche o giuridiche, sono 6
strettamente correlati alla corretta gestione dell’incarico professionale nonché all’espletamento delle attività a ciò correlate e pertanto sono obbligatori.
I dati sensibili, invece, non hanno natura obbligatoria e possono essere conferiti soltanto all’occorrenza e per il tempo strettamente necessario a mezzo specifico documento di conferimento, a firma del titolare del dato sensibile richiesto.
Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente sul Sito è obbligatorio per consentire ad ANGELA PIRRONE AVVOCATO di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire ad ANGELA PIRRONE AVVOCATO di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.
Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing è facoltativo ed il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali.
5) Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati obbligatori di cui al punto 4 – primo cpv – potranno essere comunicati a:
a) tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi; b) ai dipendenti, collaboratori, consulenti di ANGELA PIRRONE AVVOCATO anche se esterni, siano essi persone fisiche e/o giuridiche, nell’ambito delle relative mansioni; c) a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate.
6) Estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento
Il titolare del trattamento, ovvero il soggetto che determina le finalità ed i mezzi del trattamento, è ANGELA PIRRONE AVVOCATO (Cod. Fisc. PRRNGL75R48F158T P. Iva 02160930836), libero professionista iscritto presso l’Albo degli Avvocati – Albo Speciale Patrocinanti in Cassazione e presso le Superiori Giurisdizioni – dell’Ordine degli Avvocati di MILANO, numero tessera iscrizione 2019001947. 7
Il responsabile del trattamento, preposto al trattamento dei dati personali per conto del titolare del trattamento, è ANGELA PIRRONE AVVOCATO (Cod. Fisc. PRRNGL75R48F158T P. Iva 02160930836), libero professionista iscritto presso l’Albo degli Avvocati – Albo Speciale Patrocinanti in Cassazione e presso le Superiori Giurisdizioni – dell’Ordine degli Avvocati di MILANO, numero tessera iscrizione 2019001947.
Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).
7) Diritti dell’interessato
7.1 Secondo gli articoli 15 (diritto di accesso) e 16 (diritto di rettifica) GDPR 2016/679 l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano ed in tal caso di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione ed, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
7.2 Secondo l’articolo 17 GDPR2016/679 (diritto alla cancellazione, c.d. diritto all’oblio) l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo ed il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare 8
senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR2016/679 e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 GDPR2016/679 e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2 GDPR2016/679;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 GDPR2016/679
7.3 Diritto di cui all’ art. 18 GDPR2016/679 (Diritto di limitazione di trattamento)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, GDPR2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
7.4 Diritto di cui all’art.20 GDPR2016/679 (Diritto alla portabilità dei dati) 9
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti ad un titolare del trattamento ed ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento, senza impedimenti da parte del titolare del trattamento.
7.5 Proposizione di reclamo
L’interessato ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 Roma – www.gpdp.it – www.garanteprivacy.it – garante@gpdp.it
8) Revoca del consenso al trattamento
Viene riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei dati conferiti inviando PEC all’indirizzo angela.pirrone@milano.pecavvocati.it oppure raccomandata A/R al recapito professionale in 2 l’indirizzo della sede legale in 20122 Milano, via Camperio n. 9, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i dati conferiti>>. Al ricevimento della citata comunicazione di revoca, i dati saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.
Se si desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali, ovvero esercitare i diritti quivi previsti, è possibile inoltrare mail all’indirizzo:
segreteria@avvocatopirrone.it
ovvero, PEC all’indirizzo
angela.pirrone@milano.pecavvocati.it
oppure raccomandata A/R, all’indirizzo della sede operativa in 24122 Bergamo, via Giorgio e Guido Paglia n. 3.
INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
Informativa ai sensi e per gli effetti Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)
ANGELA PIRRONE AVVOCATO (Cod. Fisc. PRRNGL75R48F158T P. Iva 02160930836), libero professionista iscritto presso l’Albo degli Avvocati – Albo Speciale Patrocinanti in Cassazione e presso le Superiori Giurisdizioni – dell’Ordine degli Avvocati di MILANO, numero tessera iscrizione 2019001947, rivolge la presente Privacy Policy a tutti coloro che interagiscono con lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone ed il sito www.avvocatopirrone.it in ossequio alle disposizioni del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) nonché del Regolamento Europeo n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR General Data Protection Regulation”), obbligatorio e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri che, nell’ordinamento dello Stato Italia, esplica piena efficacia a decorrere dal 25 maggio 2018.
Va precisato, per evitare equivoci, che il GDPR non abroga il D.Lgs. 196/2003 meglio noto come Codice della Privacy che rimane in vigore anche dopo il 25 maggio 2018 nelle parti che non saranno contrastanti con i principi contenuti nel GDPR.
La presente Privacy Policy descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate dallo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone tramite il sito www.avvocatopirrone.it (di seguito “Sito”) ed i relativi impegni dal medesimo assunti. Lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito ed utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono eventualmente raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati allo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone ed il successivo trattamento per le 2
finalità specificate nell’informativa privacy applicabile, sia conforme al Reg. UE 2016/679 ed alla normativa applicabile.
1) Tipologia di dati trattati
La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente, salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività. Se l’utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell’art.8, c.1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
2) Cookies e dati di navigazione
Il Sito utilizza “cookie”. Utilizzando il Sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con questa Privacy Policy. I cookie sono piccoli file memorizzati sull’hard disk del computer dell’utente. Esistono due macro-categorie di cookie: cookie tecnici e cookie di profilazione.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di un sito web e per permettere la navigazione dell’utente; senza di essi l’utente potrebbe non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi.
I cookie di profilazione hanno il compito di creare profili dell’utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la navigazione.
I cookie possono inoltre essere classificati come:
_ cookie “di sessione”, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione
_ cookie “persistenti”, i quali rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega ad un sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente;
_ cookie “propri”, generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando; 3
_ cookie “terze parti”, generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando.
3) Cookies utilizzati sul sito
Il Sito utilizza le seguenti tipologie di cookie:
1) cookie propri, di sessione e persistenti, necessari per consentire la navigazione sul Sito, per finalità di sicurezza interna e di amministrazione del sistema; 2) cookie terze parti, di sessione e persistenti, necessari per consentire all’utente di utilizzare elementi multimediali presenti sul Sito, come ad esempio immagini e video;
3) cookie terze parti, persistenti, utilizzati dal Sito per inviare informazioni statistiche al sistema Google Analytics, attraverso il quale lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone può effettuare analisi statistiche degli accessi / visite al Sito. I cookie utilizzati perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata. Attraverso una coppia di cookie, di cui uno persistente e l’altro di sessione (con scadenza alla chiusura del browser), Google Analytics salva anche un registro con gli orari di inizio della visita al Sito e di uscita dallo stesso. Si può impedire a Google il rilevamento dei dati tramite cookie e la successiva elaborazione dei dati scaricando e installando il plug-in per browser dal seguente indirizzo: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it
4) cookie terze parti, persistenti, utilizzati dal Sito per includere nelle sue pagine i pulsanti di alcuni social-network (Linkedin, Facebook, Twitter e Google+). Selezionando uno di questi pulsanti, l’utente può pubblicare sulla propria pagina personale del relativo social-network i contenuti della pagina web del Sito che sta visitando.
Nella seguente tabella viene illustrato un dettaglio dei cookie presenti sul Sito COOKIES | TIPOLOGIA | FINALITA’ | PRIVACY POLICY |
http://avvocatopirrone.it/ | Terze parti | analitici | https://it.wordpress.org/about/privacy/ |
Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti (c.d. siti terzi). Lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone non effettua alcun accesso o controllo su cookie, web beacon e altre tecnologie di tracciamento degli utenti che potrebbero essere utilizzate dai siti terzi cui l’utente può accedere dal Sito; lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone non effettua alcun controllo su contenuti e materiali pubblicati da o ottenuti attraverso siti terzi, né sulle relative modalità di trattamento dei dati personali dell’utente, ed espressamente declina ogni relativa responsabilità per tali eventualità. L’utente è tenuto a verificare la privacy policy dei siti terzi cui accede tramite il Sito e ad informarsi circa le condizioni applicabili al trattamento dei propri dati personali. La presente Privacy Policy si applica solo al Sito come sopra definito.
4) Come disabilitare i cookies nei browser
Di seguito sono specificate le modalità di disattivazione dei cookies per i browser: Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, Safari, Opera i cui dati sono reperibili attraverso Google:
– Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
– Firefox: https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
– Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/
– Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
– Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/
5) Plugin Social Network
1. Il presente Sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
2. La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:
Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies
Twitter:https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Google+: http://www.google.com/policies/technologies/cookies
Pinterest: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
AddThis: http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
Linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
6) Conservazione dati e modalità del trattamento
Il Sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
– indirizzo internet protocol (IP);
– tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– nome dell’internet service provider (ISP);
– data e orario di visita;
– pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
– eventualmente il numero di click.
6.1. Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
6.2. A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
6.3. Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
6.4. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
6.5. In relazione alle finalità in premessa, i dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà dello Studio Legale Avvocato Angela Pirrone e/o gestiti da terzi fornitori di servizi tecnici.
ANGELA PIRRONE AVVOCATO è titolare del dominio @avvocatopirrone.it, di seguito “Sito”, registrato presso Cheweb (https://www.cheweb.it/network-datacenter/) e del sito www.avvocatopirrone.it (di seguito “Sito”), correlato al dominio @avvocatopirrone.it, registrato presso Cheweb, alle cui condizioni e norme privacy si rimanda (https://www.cheweb.it/privacy/).
6.6. Lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per la finalità della corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale in sede giudiziale ed extragiudiziale nonché per l’utilizzo, da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, della gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, scambi di notizie utili al migliore svolgimento dell’attività professionale.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
6.7. I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento di cui all’informativa consultabile sul Sito. Al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati ed accessi non autorizzati agli stessi, lo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone si è dotato di spazi e strumenti idonei al rispetto della normativa di cui al GDPR 2016/679 e D.Lgs. 193/2003 e s.m.i; inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati dallo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi.
In conformità al Reg UE 2016/679 i dati sono custoditi e conservati per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’operazione e/o attività richiesta tramite il Sito e comunque non oltre il termine prescrizionale di legge.
7) Estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento
Il titolare del trattamento, ovvero il soggetto (persona fisica o giuridica, pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione o organismo) che determina le finalità ed i mezzi del trattamento, è ANGELA PIRRONE AVVOCATO (Cod. Fisc. PRRNGL75R48F158T e P. Iva 02160930836), con studio principale in 20122 Milano – via San Barnaba n. 30.
Il responsabile del trattamento, ovvero il soggetto (persona fisica o giuridica, pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione o organismo) preposto al trattamento dei dati personali per conto del titolare del trattamento, è ANGELA PIRRONE AVVOCATO (Cod. Fisc. PRRNGL75R48F158T e P. Iva 02160930836), con studio principale in 20122 Milano – via San Barnaba n. 30.
Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).
8) Natura di conferimento dei dati personali
Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire allo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire allo Studio Legale Avvocato Angela Pirrone di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.
Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing è facoltativo ed il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali.
9) Diritti dell’interessato
9.1 Secondo gli articoli 15 (diritto di accesso) e 16 (diritto di rettifica) GDPR 2016/679 l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano ed in tal caso di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione ed almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
9.2 Secondo l’articolo 17 GDPR2016/679 (diritto alla cancellazione, c.d. diritto all’oblio) l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo ed il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR2016/679 e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 GDPR2016/679 e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2 GDPR2016/679;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 GDPR2016/679
9.3 Diritto di cui all’ art. 18 GDPR2016/679 (Diritto di limitazione di trattamento)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, GDPR2016/679 in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
9.4 Diritto di cui all’art.20 GDPR2016/679 (Diritto alla portabilità dei dati)
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano forniti ad un titolare del trattamento ed ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento, senza impedimenti da parte del titolare del trattamento.
9.5 Proposizione di reclamo
L’interessato ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 Roma – www.gpdp.it – www.garanteprivacy.it – garante@gpdp.it
10) Trasferimento Dati A Paesi Extra Ue
Il Sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea. In particolare, con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i social plugin e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato e strettamente regolato dall’articolo 45, comma 1 del Regolamento UE 2016/679, per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy Shield.
Non verranno mai trasferiti dati a Paesi terzi che non rispettino le condizioni previste dall’articolo 45 e ss, del Regolamento UE.
11) Revoca del consenso al trattamento
Viene riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei dati conferiti inviando PEC all’indirizzo angela.pirrone@milano.pecavvocati.it oppure raccomandata A/R, all’indirizzo della sede principale in 20122 Milano, via San Barnaba n. 30, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i dati conferiti>>. Al ricevimento della citata comunicazione di revoca, i dati saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.
Se si desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali, ovvero esercitare i diritti quivi previsti, è possibile inoltrare mail all’indirizzo:
segreteria@avvocatopirrone.it
ovvero, PEC all’indirizzo
angela.pirrone@milano.pecavvocati.it
oppure raccomandata A/R, all’indirizzo della sede operativa in 24122 Bergamo, via Giorgio e Guido Paglia n. 3.
Prima di poter dare riscontro, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare l’identità dell’Azienda richiedente e/o soggetto nonché rispondere ad alcune domande cui poi seguirà, nel minor tempo possibile, adeguato riscontro.