Avvocato Angela Pirrone
fondatrice

Nata a Messina, 08.10.1975
Residente a Bergamo
Cod. Fisc. PRRNGL75R48F158T
P. Iva n. 02160930836
Iscritta Ordine Avvocati Milano dal 10.01.2002 – tessera n. 2019001947
Iscrizione Albo Cassazionisti dal 11.04.2019
info@avvocatopirrone.it
PEC: angela.pirrone@milano.pecavvocati.it

Studi

  • Nel 1998 consegue la laurea in corso presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina con il voto di 105/110, presentando la tesi sperimentale in diritto costituzionale “Orientamenti della Corte Costituzionale in materia di rapporti tra diritto comunitario e diritto interno”, relatore Prof. Antonio Ruggeri.
  • Tra il 1998 e il 1999 si iscrive come praticante presso l’albo della Corte d’Appello di Messina e consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense avanti gli Uffici del Giudice di Pace e per tutte le controversie della ex Pretura.
  • A gennaio 2002, dopo aver superato gli esami di Stato per Avvocato conseguendo il titolo ad esercitare la professione forense per i gradi della giurisdizione di merito, presta giuramento presso il Tribunale di Milano iscrivendosi nel relativo albo.
  • Ad aprile 2019 viene iscritta nell’Albo Speciale Cassazionisti e patrocinanti presso le magistrature superiori

Attività professionale

  • Il primo anno di pratica forense viene svolto a Messina presso lo Studio Legale avv. Carlo De Francesco, specializzato in diritto civile e penale.
  • Il secondo anno di pratica viene svolto a Milano presso lo Studio Legale Associato avv. Nicolosi avv. Manca avv. Beretta, specializzato in diritto civile–commerciale, diritto industriale, contrattualistica e diritto fallimentare.
  • Negli anni 2002/2003 collabora presso lo Studio Legale avv. Gianluca Madonna a Bergamo.
  • Nell’anno 2004 collabora presso lo Studio Legale dell’avv. Nunzia Coppola Lodi a Bergamo.
  • Dal 2005 ha avviato la propria attività professionale trattando principalmente diritto del lavoro, contrattualistica, diritto commerciale, diritto tributario, diritto della navigazione aerea, recupero crediti, diritto amministrativo.
    Gestisce, altresì, pratiche giudiziali e stragiudiziali in materia di diritto di famiglia nonché volontaria giurisdizione e mediazione delle controversie attraverso metodologie ADR.
  • Dal 2007 al 2017 ha collaborato come consulente esterno con lo Studio Dottori Commercialisti Boccardi-Elli in Vimercate (MI) specializzato in consulenza societaria e del lavoro per aziende, privati e piccoli imprenditori.
  • Dal 2017 collabora con lo Studio dott. Carlo Ceribelli in Dalmine (BG).

Corsi e aggiornamenti

  • Come negoziare e far negoziare (maggio e settembre 2003), corso base e avanzato presso la Camera per la Mediazione delle Controversie di Monza; relatori Avv. Giovanni Ceriello, avv. Rosa Cervellone Augello, dott.ssa Damiana Covelli e Prof. avv. Mario Quinto.
  • Le tecniche difensive nel processo – Il nuovo processo societario e le prospettive di riforma del processo civile (maggio 2003), seminario curato dal Centro per la Formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati del Consiglio Nazionale Forense.
  • Il servizio di conciliazione delle camere di commercio (novembre 2003), roadshow curato dalla Camera Arbitrale di Bergamo.
  • Il diritto dei trust (febbraio 2005), corso di formazione curato dall’Associazione Il Trust in Italia e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
  • Corso di orientamento specialistico sul processo amministrativo (marzo 2008), organizzato in collaborazione dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e dall’Ordine degli Avvocati di Milano.
  • Corso di formazione alle tecniche di negoziazione (ottobre 2010), organizzato dall’Organismo di Conciliazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano, a cura dell’avv. Tiziana Fragomeni.
  • Corsi di formazione continua e aggiornamento (dal 2011 a oggi), previsti dalla Riforma Forense dedicati ai settori di interesse nonché alla deontologia professionale.
  • Approfondimento costante dei temi legati all’innovazione digitale e alle sue applicazioni nei processi giudiziari telematici e delle notificazioni, con iscrizione alle piattaforme Consolle Avvocato, Sigit e Giustizia Amministrativa – Portale Telematico.

Specializzazioni e Pubblicazioni

Pubblicità esterna stradale, collaborazione con AICAP (Associazione Aziende Italiane Cartelli e Arredi Pubblicitari):

  • dal 2005 è uno dei legali di AICAP, curando per questa i tavoli di lavoro presso le Regioni, le Province e i Comuni del centro-Sud e in qualità di responsabile del servizio consulenza legale fornita da AICAP alle aziende associate;
  • dal 2006 è autrice di diversi articoli in tema sulla rivista AICAP News;
  • nel 2009 ha curato la redazione del vademecum Imposte e Tasse in materia di Pubblicità Esterna Stradale;
  • nel 2013 ha curato la formazione e redazione del CAPV – Codice di Autoregolamentazione della Pubblicità con i Veicoli adottato da AICAP e dalle proprie aziende associate che operano nel settore della pubblicità esterna con i veicoli;
  • dal 2013 è responsabile dei contenuti del sito www.aicap.it;
  • dal 2015 a oggi è Direttore generale di AICAP con i compiti di direzione generale dell’area amministrativa e legale di AICAP; coordinamento e gestione rapporti con personale, fornitori e soci; gestione rapporti AICAP con Pubbliche Amministrazioni e soggetti terzi in genere; controllo e gestione della Comunicazione AICAP sia interna che esterna; servizio consulenza legale; partecipazione con redazione dei verbali per riunioni AICAP presso Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas, Fispe ed eventuali tavoli; coordinamento controllo e gestione sito web e relativi contenuti; gestione del contenzioso AICAP recupero crediti, sia giudiziale che stragiudiziale; rapporti con Direttivo e Presidenza;
  • nel 2016 ha curato la redazione del vademecum Linee guida sui criteri per il riordino della pubblicità esterna stradale;
  • nel 2018 ha curato la redazione del vademecum Ambiente e Paesaggio in Pubblicità Esterna Stradale.

Ha partecipato come membro effettivo alla Commissione istituita presso il Ministero dei Trasporti di Roma per la riforma del Regolamento di Esecuzione al Codice della Strada DPR 495/92 nella parte relativa alle disposizioni sulla pubblicità esterna stradale e dal 2017 ha partecipato al Tavolo di Lavoro organizzato da FINCO presso la Direzione Generale ANAS spa per la riforma del Nuovo Regolamento ANAS.

Nel 2005 ha partecipato alla pubblicazione de Il nuovo Codice della Strada – CELT Casa Editrice La Tribuna – autore Potito L. IASCONE e presentazione a cura del Dirigente Ministero I.T. Francesco MAZZIOTTA.